Cenni Storici Passeggiare per Casalmaggiore riserva al turista scoperte e ricchezze ad ogni angolo. Oltre ai monumenti ed ai musei solitamente segnalati in ogni guida, vi consigliamo di non perdere queste mete: il Cristo deposto, scultura in marmo bianco attribuita al...
Torre Littoria – Acquedotto Punto panoramico che consente una strepitosa visione dall’alto della città, la torre dell’acquedotto (alta più di 40 mt) è stata costruita nel 1936 e si è mantenuta intatta nei decenni. Non è più utilizzata, oggi, come serbatoio...
Teatro di Casalmaggiore Lungo via Cairoli, al civico 53, si trova il pregevole Teatro Comunale, la cui inaugurazione, nel 1783, andò a coronare gli ingenti sforzi di un gruppo di cittadini che da tempo si erano fatti interpreti di un’esigenza vivamente sentita dalla...
Santuario della Beata Vergine della Fontana Acqua che ridona la vista, che elargisce prodigi e grazie: per onorare “i miracoli che cominciò a fare quella Madonna ch’era sopra un pilastro” (un affresco della Vergine che allatta il Bambino Gesù) fu innalzato nella...
Piazza Garibaldi È il punto in cui si raccoglie la città e in cui convergono le principali vie del centro. L’area sulla quale sorge costituiva un tempo lo spazio che separava le mura e i fossati del castrum dai borghi nord occidentali. All’inizio del ‘600, la comunità...
Museo (Palazzo) Diotti L’edificio che ospita il Museo Diotti risale al XV secolo. Il pittore Giuseppe Diotti (1779-1846) tornò a vivere stabilmente a Casalmaggiore nell’ultima fase della sua carriera, dopo il pensionamento dall’Accademia Carrara di Bergamo...
Commenti recenti