Palazzo del Bue

Il Palazzo conserva il nome della famiglia “del Bue”, qui residente con un “Giovanni del Bue quondam Angelo”, censito nel Catasto Teresiano, quale proprietario della “casa con orto”, situata all’angolo delle vie Borgonovo e della Piazza. Il fabbricato presenta le fattezze di un Palazzo residenziale urbano, databile tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, con ambienti di rappresentanza al piano terra ed ampio androne centrale che immette ad uno spazio tergale, un tempo destinato a giardino. Nell’angolo di nord-ovest, una sala quadrata, voltata a vela, ne indica la probabile originaria destinazione a Cappella di famiglia. Residenza dei “del Bue” e poi dei Ramaroli, nella seconda metà del Novecento il Palazzo fu occupato dalla Metallurgica rivarolese, che adibì gli ampi saloni del piano terreno a magazzino del prodotto finito. Sul finire del secolo, un Piano di recupero ha restituito il piano terra agli “antichi splendori”, destinando il piano superiore a residenze.

Ti interessa altro?

Cosa vedere a Casalmaggiore

Passeggiare per Casalmaggiore riserva al turista scoperte e ricchezze ad ogni angolo.

Vai

Cosa vedere a Rivarolo Mantovano

Rivarolo Mantovano è uno degli esempi di progettazione e costruzione della città ideale che ha ispirato nel '500
Vespasiano Gonzaga.

Vai

Cosa vedere a Commessaggio

Visitare Commessaggio significa legarsi fortemente alla storia e alle bellezza della famiglia Gonzaga.
Vai

Cosa vedere a San Martino dall'Argine

San Martino dall’Argine è il luogo perfetto per chi cerca la tranquillità, all’ombra dei suoi importanti monumenti.

Vai

Visita i nostri Virtual Tour

Chiesa Castello a San Martino dall’Argine

Clicca per vedere il Virtual Tour

Porta Parma a Rivarolo Mantovano

Clicca per vedere il Virtual Tour

Chiesa di S. Albino a Commessaggio

Clicca per vedere il Virtual Tour

Torre Littoria a Casalmaggiore

Clicca per vedere il Virtual Tour

Teatro di Casalmaggiore

Clicca per vedere il Virtual Tour

Torrazzo Gonzaghesco a Commessaggio

Clicca per vedere il Virtual Tour

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
l'Europa investe nelle zona rurali