Piazza Giuseppe Finzi
Storico mercatale, la Piazza deve l’assetto attuale a Vespasiano Gonzaga che, sul finire del Cinquecento, la pianificò contestualmente all’ampliamento del Borgo medievale. Portata a compimento solo nel XVII secolo, assunse la denominazione di “Piazza grande” sino ai primi Novecento. Le sue eccezionali dimensioni (100 metri x 35 c.a) concorrono, con le quinte porticate e l’impercettibile geometria trapezoidale, a valorizzare gli storici edifici che la costellano: in primis la quattrocentesca Torre civica, originaria porta del castrum Riparoli, col Palazzo pretorio; la Sinagoga ebraica e Palazzo Penci. Lo spazio urbano venne strutturato in funzione della valorizzazione di Palazzo Pretorio, ricorrendo ad artifici scenografici tardo rinascimentali: le quinte porticate della Piazza divergono, infatti, “aprendosi” per assumere la Torre preesistente, quale asse prospettico dello spazio pubblico antistante e contestuale apparente asse di simmetria del neonato Palazzo.
Ti interessa altro?
Cosa vedere a Casalmaggiore
Passeggiare per Casalmaggiore riserva al turista scoperte e ricchezze ad ogni angolo.
Cosa vedere a Rivarolo Mantovano
Rivarolo Mantovano è uno degli esempi di progettazione e costruzione della città ideale che ha ispirato nel '500
Vespasiano Gonzaga.
Cosa vedere a Commessaggio
Cosa vedere a San Martino dall'Argine
San Martino dall’Argine è il luogo perfetto per chi cerca la tranquillità, all’ombra dei suoi importanti monumenti.
Visita i nostri Virtual Tour
Chiesa Castello a San Martino dall’Argine
Clicca per vedere il Virtual Tour
Porta Parma a Rivarolo Mantovano
Chiesa di S. Albino a Commessaggio
Torre Littoria a Casalmaggiore
Teatro di Casalmaggiore
Torrazzo Gonzaghesco a Commessaggio

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
l'Europa investe nelle zona rurali
