Palazzo Penci
L’edificio manifesta nelle volumetrie e nella sobrietà del portico in laterizio bugnato, voltato a crociera ribassata, fattezze di maniera tardo rinascimentale.
L’ambizioso progetto originario è attribuito dal Tiraboschi alla volontà di Andrea Penci, prelato presso la Sacra Rota romana, che: “non godendo salute in quel clima, si risolse di tornarsene al suo Rivarolo, ove pieno delle idee delle fabbriche Romane sussidiato da suo fratello il Conte Domenico fece erigere il palazzo Penci nella forma grandiosa e bella, che tutt’ora possiamo rilevare”. Edificato sul finire del XVII secolo, rimase tuttavia incompiuto. La Famiglia Penci, favorita dai Gonzaga di Bozzolo e Guastalla per i servigi resi al casato, ne seguì infatti le sorti: con la fine della dinastia, da Rivarolo si spostò a Mantova e qui si estinse ai primi dell’800. Nei secoli, le successive dominazioni, dalla napoleonica all’asburgica, depredarono il Palazzo che ha subito ampi rimaneggiamenti interni nel corso del ‘900.
Ti interessa altro?
Cosa vedere a Casalmaggiore
Passeggiare per Casalmaggiore riserva al turista scoperte e ricchezze ad ogni angolo.
Cosa vedere a Rivarolo Mantovano
Rivarolo Mantovano è uno degli esempi di progettazione e costruzione della città ideale che ha ispirato nel '500
Vespasiano Gonzaga.
Cosa vedere a Commessaggio
Cosa vedere a San Martino dall'Argine
San Martino dall’Argine è il luogo perfetto per chi cerca la tranquillità, all’ombra dei suoi importanti monumenti.
Visita i nostri Virtual Tour
Chiesa Castello a San Martino dall’Argine
Clicca per vedere il Virtual Tour
Porta Parma a Rivarolo Mantovano
Chiesa di S. Albino a Commessaggio
Torre Littoria a Casalmaggiore
Teatro di Casalmaggiore
Torrazzo Gonzaghesco a Commessaggio

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
l'Europa investe nelle zona rurali
